Per Studiotorino le tesi di laurea con gli studenti dell’università Iaad sono ormai un’appuntamento costante e l’occasione dell’anniversario dei 100 anni ne fanno un momento ancora più importante.
I titoli proposti ai due studenti sono particolarmente ambiziosi: “Dino ipotesi contemporanea” e “Una fuoriserie all’italiana su una classica muscle car americana”.

“Dino ipotesi contemporanea” è il titolo proposto da STUDIOTORINO per la tesi di laurea esposta da Cristiano Umana il 5 luglio 2019 all’Università Iaad di Torino.
L’intenzione, ancora più di mostrare un ipotetico stile, è quella di studiare come possano essere nati straordinari progetti da una straziante storia d’amore di un padre per un figlio, destinato a morire giovanissimo per una malattia degenerativa.
Torino 26 marzo 2019, il primo studio di Cristiano Umana per arrivare alla Dino contemporanea.
Maranello 1954, Enzo e Alfredo (Dino) Ferrari insieme dalla finestra di via Abetone inferiore 4.Di questa tesi, la cosa che colpisce di piú, è che Enzo Ferrari per il cambiamento tecnologico più importante sulle sue automobili, ossia lo spostamento del gruppo propulsore tradizionalmente anteriore verso la posizione centrale posteriore, scelse il motore 6 cilindri a V.
Un motore studiato dal giovanissimo Alfredo Ferrari e non a caso marchiato con il suo soprannome “Dino” solo dopo la sua morte.
In casa Ferrari questa straordinaria innovazione di riposizionamento del gruppo motore-cambio, avviene nel 1961 per la prima “Formula 1”, nel 1962 per la prima “Sport Prototipo” , e nel 1968 per la prima “Gran Turismo” di serie.
1961 Ferrari 156 F1
1962 Ferrari 196 SP
1968 Dino 206 GT
Affrontare lo stile di un’automobile di Maranello è presuntuoso, ma trattandosi di una tesi di un giovane studente, è da cosiderarsi un tentativo coraggioso e meritevole.
Prima di iniziare i lavori si è pensato di portare letteralmente lo studente prima al Salone di Ginevra, e poi a Modena e Maranello per fargli respirare la magica atmosfera dei luoghi dove è nata la leggenda.
Passeggiata esterna della fabbrica, visita ai due musei, e assaporare il cibo nei ristoranti storici sono state le tappe formative.
Torino 10 marzo 2019, un disegno preparatorio di Cristiano Umana per imparare a conoscere le sinuose curve della Dino classica.
Alfredo e Maria Paola Stola, relatori esterni, hanno invitato l’amico Wladimir Lasbugues come Tutor per avere il parere di un designer professionista con l’obiettivo di far cogliere a Cristiano Umana ogni minimo dettaglio storico, estetico e tecnico utile alla tesi.
2500 cc, 4 cilindri turbo e un electric power unit sono le caratteristiche che generano il nome di questa gran turismo ibrida “Dino 254 GT-H” la cui potenza totale è di 480 CV, le dimensioni di questa dino sono: lunghezza 4300mm, larghezza 1850mm, altezza 1200mm, passo 2550mm, e aparte l'altezza che è la stessa si può dire che rispetto alla Ferrari 488 è un'auto più piccola di circa il 19%.
In questa tesi è immaginata anche una versione spider con il classicco tettuccio rigido tipo targa, anche in questa occasione il nome è "Dino 254 GTS-H".
Ginevra 5 marzo 2019. Alfredo Stola con lo studente Cristiano Umana al Salone dell'Automobile casualmente incontrano il Direttore del Centro Stile Ferrari, l'Architetto Flavio Manzoni.
Ginevra 5 marzo 2019.
Cristiano Umana, Alfredo Stola e Flavio Manzoni.
Modena 23 marzo 2019, di fronte alla casa della Famiglia Ferrari una foto ricordo di Alfredo Stola,
Cristiano Umana e Wladimir Lasbugues.
Modena, 23 marzo 2019. Nel museo Ferrari Wladimir Lasbugues racconta a Cristiano Umana la Dino 246.
Maria Paola Stola, Wladimir Lasbugues e Cristiano Umana
in una foto ricordo al centro del museo.
Castelnuovo Rangone 23 03 2019. Da Pasticcino M.P. Stola, C. Umana, A. Stola, Pasticcino, W. Lasbugues
e C. Stola.
Maranello 24 03 2019. Ristorante Il Cavallino M.P. Stola,
C. Umana,A. Stola, W. Lasbugues
e C. Stola.
28 marzo 2019, Alfredo Stola e Cristiano Umana.
Alfredo Stola, Cristiano Umana e Maria Paola Stola.
I disegni preparatori per la tesi di laurea "Dino ipotesi contemporanea"
I disegni preparatori per la tesi di laurea "Dino ipotesi contemporanea"
I disegni preparatori per la tesi di laurea "Dino ipotesi contemporanea"
Torino 5 luglio 2019. Cristiano Umana espone la tesi
"Dino ipotesi contemporanea"
Torino 5 luglio 2019. Cristiano Umana espone la tesi
"Dino ipotesi contemporanea"
Torino 5 luglio 2019. Presso l'università IAAD la commissione composta da Alfredo Stola, Maria Paola Stola,
Laura Milani, Pietro Nume e Alessandro Camorali.
Qualche giorno dopo l’esposizione della tesi, ci si è ritrovati a Villarbasse per impostare uno studio “Post Tesi”.
In questo modo il Tutor Wladimir Lasbugues ha potuto trasmettere a Umana tutte le migliorie in termini di affinamento linee e colorazione.
Cristiano Umana, senza più la pressione degli esami, ha potuto completare il disegno e quindi simulare in un certo senso un vero ambiente di lavoro e un responsabile a cui riportare un risultato.
Villarbasse 24 luglio 2019. Circa tre settimane dopo l'esposizione della tesi, Maria Paola ospita il designer Wladimir Lasbugues che in veste di Tutor esamina e corregge i disegni di Cristiano Umana. L'obiettivo è affrontare insieme un periodo "Post Tesi" per ottenere un risultato più professionale possibile.
14 agosto 2019. Questo disegno è il risultato del lavoro "Post Tesi" di Cristiano Umana sotto la supervisione
del suo Tutor Wladimir Lasbugues.
Settembre 2019 nel lavoro di post tesi si è immaginata la versione spider con il classico tettuccio rigido tipo targa.
Settembre 2019 nel lavoro di post tesi si è immaginata la versione spider con il classico tettuccio rigido tipo targa.