AGOSTO 2020
Il 12 agosto 2020 sono in consegna da Rivoli due prototipi gemelli le cui sigle di progetto sono Nizza 1 e Nizza 2. Queste sigle non sono un caso, infatti si riferiscono alla famosa città della Costa Azzurra designata per la partenza del Tour de France.
Francia 2020. Foto del team Grenadier fra una tappa e l’altra del Tour de France. Da sinistra Egan Bernal, Michael Kwiatkowski, Luke Rowe, Richard Carapaz, Jonathan Castroviejo, Andrei Amador, Dylan Van Baarle, Pavel Sivakov.Grenadier è il nome di questa nuova start up nel settore automobilistico del gruppo Ineos, colosso mondiale della chimica.
Marchio conosciuto al grande pubblico per la straordinaria passione sportiva dal suo fondatore Jim Ratcliffe che si concretizza con la squadra ciclistica Grenadier e la “Ineos TeamUK” con il monoscafo Britannia che prenderà parte all’edizione 2021 dell’ American’s Cup.
Di grande impatto a livello mondiale sono le sponsorizzazioni sulle due Mercedes - AMG W11 EQ, iscritte al campionato mondiale 2020 di Formula 1.


Nel 2020 i marchi Ineos, Grenadier, e Ineos TeamUK sono presenti al massimo livello mondiale nelle discipline sportive di Formula 1, di ciclismo e nautico.
Magna Steyr attraverso le divisioni Austria e Italia sono importanti partner di Ineos nella realizzazione di questo progetto, STUDIOTORINO è l’advisor tecnico di Magna Steyr Italia diretta da Tiziano Novo per la realizzazione dei prototipi con particolare delega alla qualità.
La piattaforma completa (telaio, motore, elettronica, road test) e le superfici matematiche della carrozzeria sono fornite da Magna Steyr Austria come anche l'ingenierizzazione della stessa, invece la costruzione degli stampi prototipali e il montaggio del prototipo è lavoro di Magna Steyr Italia.
Da sinistra Stefano Vayr, Pier.
Luca Curbis e Davide Secoli
Luca Curbis e Massimo Mingozzi
Da sinistra Davide Secoli, Carlo Carena, Tiziano Novo e Roberto Gatto
Flavio Secoli
Carlo Carena
Silvano Grosso.
Massimo Mingozzi

Roberto Gatto
Da sinistra Massimo Mingozzi, Luca Curbis, Walter Isabello e Luca Iraldi



La Grenadier è il primo progetto del periodo Covid 19, essendo iniziato a gennaio del 2020 e nonostante tutto non subirà nessun ritardo grazie ad un management particolarmente attivo da subito nell’uso dei sistemi di comunicazione a distanza fra i più avanzati e nell’ immediata applicazione dei più efficaci sistemi di prevenzione sanitaria sia negli uffici tecnici Magna Steyr Italia che nella modelleria Mercury.
Fra i Manager coinvolti nel progetto i Team di Carlo Carena e Messing Michael, coordinati rispettivamente da Hans Peter Pessler e Tiziano Novo.
Da sinistra: Davide Secoli, Carlo Carena, Alfredo Stola
e Flavio Secoli.
Job Zwollo manager di riferimento in Ineos per il progetto Grenadier
Indimenticabile Job Zwollo referente Ineos infaticabile nel coordinamento in “smart working” nonostante le problematiche create dalla pandemia.
I Team Ineos, Magna Austria, Magna Italia e STUDIOTORINO hanno interagito per tutto il periodo di costruzione del prototipo lavorando fianco a fianco a Rivoli presso la modelleria Mercury.
L’obiettivo di questi due prototipi gemelli Ineos Grenadier è una futura produzione di serie programmata nell’anno 2022.
Rivoli 11 agosto 2020 presso la modelleria Mercury. Da Sinistra Silvano Grosso, Luca Curbis, Gabriel Secoli, Robert Vernacea, Stefano Vayr, Valentino Vernacea, Alfredo Stola (Studiotorino), Massimo Mingozzi, Carlo Carena ( Magna Steyr ) Job Zwollo (Ineos), Davide Secoli, Tiziano Novo ( Magna Steyr), Ermes Rizzardi, Beppe Aiola, Cristian Damiano, Maurizio Damiano e Beppe Comollo.