Seleziona la tua lingua

 

APRILE 2002

Ad aprile del 2002 una nuova Ferrari da progettare, infatti la casa di Maranello richiede alla Stola s.p.a. la realizzazione dell’ingegneria della nuova F141.
Questa 12 cilindri che dovrà sostituire la 575M, è un’altro capolavoro di design che nasce in Pininfarina e il suo nome sarà 599 Fiorano.
Per la Famiglia Stola questo lavoro è particolare, Roberto è malato da tre anni ma nonostante tutto partecipa con forza e passione alle trattative con gli uomini della Ferrari insieme all’ Ingegner Alecci, a Bustreo e Biassoni per la definizione tecnica / commerciale.
L’Ingegner Amedeo Felisa Direttore tecnico della Ferrari incarica come capo progetto l’Ingegner Maurizio Manfredini, che poi si confronteranno direttamente con Gottardo Bustreo e Piero De Micheli della Stola per tutta la durata del progetto.
L’autotelaio della F141 verrà sviluppato dalla Elasis del gruppo Fiat Auto con una innovativa tecnologia space frame in alluminio, mentre la scocca e le parti mobili saranno richieste ai progettisti della Stola in alluminio, ad eccezione del baule posteriore richiesto in materiale plastico.
I Team Leader sono Roberto Arpini per la scocca e le parti mobili, Paolo Zerbini per le finizioni esterne , Giuseppe Castiglioni per gli interni e Paola Busato per la distinta base.
Il Team dei progettisti degli Stola saranno anche affiancati dai fornitori Med Line e Car Studio.
Gli uomini della Ferrari con cui di interfacceranno sono Mauro Del Monte, Toni Fabio, Emanuele Ghirelli, Alberto Migliorini, Vincenzo Matullo, Riccardo Ugolini e Franco Macaro.
Le attività previste a contratto sono: fattibilità tecniche in affiacamento al centro stile Pininfarina, modellazione superfici di classe A di esterni ed interni, definizione studi della carrozzeria e delle finiture esterne, disegnazione e modellazione 3D dei particolari, gestione distinta base, disegnazione dei complessivi per i processi di assemblaggio.
Per la prima volta la Ferrari per la validazioni delle superfici di stile di classe A non richiederà la costruzione del master verifica matematica, ad eccezione di un parziale di alluminio rappresentante la zona dei due innovativi montanti posteriori.

0102
L'innovativo montante posteriore della F141, la superfice matematica realizzata in Stola ricavata dal modello di stile disegnato e costruito dalla Pininfarina.didascalia

Lo sviluppo delle superfici estetiche come di consuetudine vengono realizzate nelle sede di Rivoli dal Team di Massimo Stola, e Carlo Mantovani insieme ai matematizzatori Adriano Rossi, Gianfranco Cappa, Alessandro Maggiolini.

Estate 2002 Cambiano presso il Centro Studi Pininfarina. Ecco il modello di stile degli esterni disegnato e costruito dalla PininfarinaEstate 2002 Cambiano presso il Centro Studi Pininfarina.
Ecco il modello di stile degli esterni disegnato e costruito dalla Pininfarina

0405

0607
Autunno 2002 Cambiano presso il Centro Studi Pininfarina.
Ecco il modello di stile degli interni disegnatoi e costruiti dalla Pininfarina.
didascalia

Nella definizioni delle superfici estetiche di classe A, più che mai vista l’esclusione della costruzione del master verifica matematica, il Team degli Stola lavoreranno con i signori Valentini, Cartia e Randazzo della Pininfarina diretti dall’Ingegner Lorenzo Ramaciotti.
La sala virtuale di Rivoli diventa il fulcro di questa importante fase dovendo garantire la validazione delle classi A appunto in modo virtuale.

08

0910

11

1213

14

1516

Il sistema di visualizzazione 3D della Barco supportato dall’hardware Silicon Graphic e il software Opticore e Icemsurf due anni prima selezionati dal responsabile sistemi Gianfranco Morlacchi faranno si che la validazione sarà un successo.
Le attività di enginering vengno svolte principalmente a Cinisello Balsamo e come non mai la seconda sala virtuale verrà utilizzata insieme agli uomini della Ferrari spingendo sempre più a positive condivisioni di soluzioni anche con i numerosi codesigner.
Un ulteriore strumento di condivisione cliente fornitore e codesigner è il sistema archiviazioni dati ( Virtual Project Management ) personalizzato da IBM sulle esigenze della Ferrari e della Stola.
La sincronizzazionie dei disegni e dei modelli 3D avveniva tre volte al giorno, in questo modo i dati erano disponibili e aggiornati per Ferrari, Stola, Elasis e i selezionati codesigner.
Il 26 luglio 2004 Alfredo Stola lascia la carica di Presidente della STOLA s.p.a. concomitante la vendita delle quote azionarie della società; in quel momento da poco è appena terminato lo step studi definitivi.
Le attività proseguirono sotto la nuova proprietà con la stessa squadra di progettisti è il risultato finale sarà eccellente con la piena soddisfazione del cliente.
La 599 Fiorano verrà presentata il 28 febbraio 2006 alla stampa dall’Avvocato Luca Cordero di Montezemo in occasione della settantaseiesima edizione del salone internazionale dell’automobile di Ginevra.

Cinisello Balsamo novembre 2003. Piero De Micheli, Mauro Del Monte (Ferrari), Fabio Toni(Ferrari), Paolo Zerbini, Marian Purcaru, Federico Venturino, Bogdan Maglaviceanu e Giuseppe Castiglioni.Cinisello Balsamo novembre 2003. Piero De Micheli, Mauro Del Monte (Ferrari), Fabio Toni(Ferrari), Paolo Zerbini, Marian Purcaru, Federico Venturino, Bogdan Maglaviceanu e Giuseppe Castiglioni.

Ginevra 28 febbraio 2006 la Ferrari 599 viene presentata ufficialmente.Ginevra 28 febbraio 2006 la Ferrari 599 viene presentata ufficialmente.

19L'Ingengner Amedeo Felisa Direttore Tecnico della Ferrari. 20La Ferrari 599 a Ginevra.

 

11 OTTOBRE 2002

01Roberto Stola 1936 - 2002L'11 ottobre 2002, dopo una malattia scoperta all’inizio del 1999 e combattuta con coraggio fino all’ultimo, scompare Roberto Stola presidente e azionista al 50% della Stola s.p.a. e delle aziende ad essa "direttamente" controllate.
Compatibilmente agli interventi e alle cure, ha sempre lavorato con dedizione e forza dimostrando verso tutti i lavoratori grande responsabilità nei loro confronti.
A lui si deve la visione dalla fine degli anni settanta di puntare tutto sulle nuove tecnologie Cad Cam per fresare i modelli a controllo numerico, e di conseguenza iniziare a progettare con i sistemi più avanzati carrozzerie e finizioni interne.
Per l’azienda, la strategica possibilità di progettare auto complete nasce dalla sua intuizione di accettare l’acquisizione della società Autec proposta nel 1989 da parte di Fiat Auto.
Nel lavoro Roberto Stola è stato costantemente proiettato nel futuro attraverso ogni innovazione tecnologica che gli si è presentata negli anni.

 

NOVEMBRE 2002

A metà di novembre 2002 con grande urgenza il Centro Stile Alfa Romeo commissiona alla STOLA s.p.a un modello di stile "see through" da presentare al prossimo salone di Ginevra 2003.
Il nome del progetto è Kamal, e vuole essere il concept del primo Suv dell’Alfa e di conseguenza del Gruppo Fiat. Il modello viene sviluppato interamente a Rivoli con i designer di Arese, Alessandro Dambrosio e Tori Odagiri diretti da Wolfagang Egger che lavorano in parallelo con i matematizzatori e i modellatori degli Stola.

Rivoli ottobre 2002. Il team dei modellatori Stola insieme ai due designer (all'interno dell'abitacolo) affinano il modello con numerose modofiche. Da sinistra P. Calò, X, Y, Locantore, Leone,....Rivoli ottobre 2002. Il team dei modellatori Stola insieme ai due designer (all'interno dell'abitacolo) affinano il modello con numerose modofiche. Da sinistra P. Calò, X, Y, Locantore, Leone,....

Rivoli dicembre 2002. Il modello della Kamal dopo il fondo.Rivoli dicembre 2002. Il modello della Kamal dopo il fondo.

Rivoli gennaio / febbraio 2003 il modello di stile al montaggio finale dopo la verniciatura, posano per una foto ricordo i designer Tori Odagiri, Alessandro Dambrosio e Alfredo Stola. Si riconoscono X, Y, Calò, Z, LocantoreRivoli gennaio / febbraio 2003 il modello di stile al montaggio finale dopo la verniciatura, posano per una foto ricordo i designer Tori Odagiri, Alessandro Dambrosio e Alfredo Stola. Si riconoscono X, Y, Calò, Z, Locantore

0405
Rivoli gennaio / febbraio 2003 Il team deli Stola al lavoro. Si riconoscono Locantore, Dambrosio, Zanellati, X, Y, Calò e Tori Odagirididascalia

0708

Torino febbraio 2003, ecco le foto ufficiali dell'Alfa Romeo Kamal realizzate nei teatri di posa Euphon.Torino febbraio 2003, ecco le foto ufficiali dell'Alfa Romeo Kamal realizzate nei teatri di posa Euphon.

0910
Febbraio 2003 Wolfgang Egger, direttore del Centro Stile Alfa Romeo di Arese e la sua lettera di congratulazioni per la qualità del lavoro eseguito per il progetto Kamal.didascalia

Ginevra 4 marzo 2003 Il modello della Kamal nello stan Alfa Romeo.Ginevra 4 marzo 2003 Il modello della Kamal nello stan Alfa Romeo.

 

DICEMBRE 2002

A dicembre del 2002 la Land Rover, già parte del gruppo Ford, attraverso Geoge Upex contatta la STOLA s.p.a vista anche la positiva esperienza del 1997 con i due modelli da salone delle Mini Spiritual.
Il progetto è ambizioso, si tratta di uno Show Car che deve raccontare il futuro della Range Rover.

Febbraio 2003 Coventry. Prima di iniziare i lavori di costruzione del prototipo, Giuseppe Di Nunno della Stola s.p.a. lavorerà per due settimane presso il Centro Stile per condividere le fattibilità tecniche insieme ai tecnici Land Rover.Febbraio 2003 Coventry. Prima di iniziare i lavori di costruzione del prototipo, Giuseppe Di Nunno della Stola s.p.a. lavorerà per due settimane presso il Centro Stile per condividere le fattibilità tecniche insieme ai tecnici Land Rover.

I lavori inizieranno a febbraio del 2003, con la costruzione dei modelli di esterni e di interni, il prototipo si preannuncia molto complesso soprattutto per i sofisticati interni e le due porte elettriche ad apertura tipo Lamborghini.
Questo lavoro segna inoltre un cambio generazionale dei Capi Tecnici del reparto prototipi della STOLA, infatti Felice Chiara raggiunge l’età della pensione e la sua posizione viene occupata da Giovanni Longo. L’obiettivo è di presentare il concept per il prossimo salone di Detroit programmato per il 10 gennaio 2004.

0203
Settembre 2003 momenti della lavorazione del prototipo prima della verniciatura. Nella foto a destra si riconosce in camicia blu Aristide.Settembre 2003 momenti della lavorazione del prototipo prima della verniciatura. Nella foto a destra si riconosce in camicia blu Aristide.

Settembre 2003. Alfredo Stola e Giovanni Longo, per lui la Range Stormer sarà il suo primo lavoro come nuovo responsabile del reparto prototipi. A destra Maurizio Dimaria.Settembre 2003. Alfredo Stola e Giovanni Longo, per lui la Range Stormer sarà il suo primo lavoro
come nuovo responsabile del reparto prototipi.
A destra Maurizio Dimaria.

05Settembre 2003. Acquaviva.

06Settembre 2003. Il team Land Rover residente in
Stola s.p.a.

07Novembre 2003 Fasi di finitura dello Show Car Rang Rover Stormer.08Novembre 2003 Fasi di finitura dello Show Car Rang Rover Stormer.

09Novembre 2003. fasi finali di finitura. Nella foto di sinistra si riconosce Longo con la camicia blu.10Novembre 2003. fasi finali di finitura.
Stola posa con Tesauro

11Novembre 2003. Gram Alchoc, P.M. Range Stormer 12Novembre 2003...

Novembre 2003. Gli esterni sono praticamente finiti e presto inizierà l'assemblaggio degli interni.Novembre 2003. Gli esterni sono praticamente finiti e presto inizierà l'assemblaggio degli interni.

14    15
 16

Dicembre 2003. Le foto in studio realizzate a TorinoDicembre 2003. Le foto in studio realizzate a Torino

1819
Dicembre 2003. Fasi preliminari al servizio fotografico notturno presso l'abitazione di Alfredo
e Maria Paola Stola.
didascalia

Il suo nome nel tempo diventerà Range Stormer, e oltre al classico servizio fotografico in studio, gli uomini del marketing della Land Rover chiederanno di realizzare un inusuale shooting presso l’abitazione di Alfredo e Maria Paola Stola volutamente di notte.
Questa esperienza di lavoro è davvero indimenticabile per la perfetta armonia fra gli uomini Land Rover e degli Stola.

2021

22

Gennaio 2004 Detroit. Alfredo Stola, Matthew Taylor Managing Diractor Land Rover e Gioachino Grande.Gennaio 2004 Detroit. Alfredo Stola, Matthew Taylor Managing Diractor Land Rover e Gioachino Grande.

Dicembre 2003. Un gradito omaggio ad Alfredo Stola da parte del designer Land Rover Richard Woolley. Durante questo anno di lavori Alfredo chiede a Richard di immaginare una speciale edition del Defender duble cab pick up Stola per un esplorazione in Islanda.Dicembre 2003. Un gradito omaggio ad Alfredo Stola da parte del designer Land Rover Richard Woolley.
Durante questo anno di lavori Alfredo chiede a Richard di immaginare una speciale edition del Defender duble cab pick up Stola per un esplorazione in Islanda.

Gerry McGovern nel periodo dello sviluppo dello Show Car Rang Stormer è il direttore del Centro Stile Land Rover, a febbraio del 2004 Alfredo Stola e Gioachino Grande si recheranno nel suo ufficio di Gaydon in Gran Bretagna per parlare di un nuovo modello.
L'idea è quella di immaginare il nuovo Land Rover Defender una delle automobili più iconiche al mondo.
Alla fine questo modello non verrà mai realizzato per questioni strategiche interne al gruppo Land Rover.
Questo glorioso modello verrà ripreso nel 2017 e la sua produzione e commercializzazione è prevista nel 2020.
Tornando al Rang Stormer tutti i concetti di stile furono poi visti sulle Rang Rover di produzione negli anni a seguire.

 

DICEMBRE 2002

Negli ultimi giorni del 2002 il Centro Stile Mitsubishi Europa sempre diretto da Akinori Nakanishi, richede una proposta di un modello si stile per una loro K Car denominata EK Wagon.
Gli stilisti di riferimento residenti a Rivoli  per questo progetto sono Osamu Tsushiiya e Hassan Mir.

Rivoli marzo 2003: in Stola s.p.a. viene realizzata una proposta di modello di stile per la futura EK Vagon. Il design è realizzato e diretto dal Centro Stile Mitsubishi Europa.Rivoli marzo 2003: in Stola s.p.a. viene realizzata una proposta di modello di stile per la futura EK Vagon. Il design è realizzato e diretto dal Centro Stile Mitsubishi Europa.

Continua a leggere